– Carta d’identità
– Patente di Guida
– Codice Fiscale
– 4 foto tessera con sfondo bianco
– Per gli stranieri Permesso di soggiorno o ricevuta postale
– Certificato Anamnestico
Da subito si può partecipare alle lezioni di teoria.
Dopo l’iscrizione è necessario fare la visita medica accompagnata da marca da bollo
Eseguita la visita medica, partono i 6 mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria
Il giorno dopo il superamento dell’esame di teoria, viene rilasciato il foglio con il quale potrai guidare con i nostri istruttori
Infine abbiamo ulteriori 6 mesi di tempo per sostenere l’esame pratico.
Cosa serve per guidare un autobus o un filobus? È sufficiente la patente D, una delle cosiddette “patenti superiori” destinate ai mezzi pesanti.
La patente di guida D, tuttavia, non riguarda gli autisti professionisti. Consente di condurre veicoli per il trasporto persone soltanto ad uso privato. Tanto per fare un esempio, potrebbe essere il caso di un padre di famiglia che ha la necessità di guidare un piccolo bus per portare alle partite la squadra di calcio dove giocano i figli. Oppure, altro esempio tipico, un circolo privato che durante gite ed escursioni affida la guida del veicolo a un suo membro. Una patente, quindi, che può interessare un pubblico abbastanza variegato di persone. Inoltre, va considerato che il costo della patente D è ragionevole e alla portata di molte associazioni sportive e ricreative. Vediamo ora nel dettaglio come funziona la patente per autobus e le sue varianti
Età minima:
21 anni per la patente D1.
24 anni per la patente D (l’età minima scende a 21 anche nel caso della patente D se si consegue insieme la CQC persone).
Età massima:
La patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni; dopo non è più possibile guidare autobus e la patente D viene declassata a patente C.
• Veicoli della categoria B
• Autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero
Per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida occorre che il richiedente, all'accertamento sanitario praticato con i comuni esami clinici e con gli accertamenti specialistici ritenuti necessari, non risulti affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza i tipi di veicoli alla guida dei quali la patente abilita.
La patente di guida non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro idoneità a guidare senza pericoli
• malattie del sangue
• malattie dell'apparato urogenitale
- Vista
Acutezza visiva non inferiore ai 10/10 complessivi con non meno di 2/10 per l'occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, con differenza tra due lenti non superiore a 3 diottrie
- Udito
Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 2 metri di distanza (anche con protesi)
- Arti
No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi)
Come per tutti gli altri esami delle patenti, anche quello per la D prevede una prima parte teorica. Una volta superata, si può accedere alla prova pratica. La parte teorica riguarda le disposizioni di legge in merito ai periodi di guida e di riposo, ai documenti di circolazione, alle norme sul trasporto di persone e alle diverse precauzioni per la sicurezza in strada. La prova pratica si concentra sulle abilità al volante, che includono la guida nel traffico, le manovre, i parcheggi, il controllo dei sistemi del veicolo e della regolazione dell’assetto di guida. La durata è mediamente di 45 minuti, con prove che replicano quello che solitamente viene fatto durante le esercitazioni pratiche nelle scuole guida. Trattandosi di mezzi sui quali è necessario avere una buona dimestichezza, è infatti consigliabile rivolgersi a un istruttore qualificato, anche se questo aumenta il costo della patente per autobus.
Autoscuola Sasso Marconi
Viale John Fitzgerald Kennedy, 4 - Sasso Marconi BO (BO)
Tel: 051 84 13 19
P.IVA 02455941209